In viaggio attraverso lo splendido Golfo di Napoli potrete vedere le meraviglie partenopee all’ombra del Vesuvio. Tra le isole flegree è Procida la più piccola, con la sua caratteristica di naturale ed incontaminata bellezza conserva ancora tutti i tratti dell’antico borgo di pescatori, con le sue abitazioni colorate famose in tutto il mondo. L’isola, di origine vulcanica, è dominata dall’antico borgo fortificato medievale dal quale si gode una magnifica vista e che racchiude bellezze come l’Abbazia di San Michele o il Palazzo Reale; dalla parte opposta si può ammirare la marina di Chiaiolella, uno dei luoghi più frequentati, dalla quale è possibile raggiungere la collina da cui ammirare l’isolotto di Vivara collegato a terra da un pittoresco ponticello come imbarcazione al molo.
Con le sue casette dai colori pastello che si affacciano sul Tirreno, le coste frastagliate, i fondali multicolori, le baie tipiche della costa campana, Procida assume un fascino unico che trasmette una sensazione di beata tranquillità.
Potrete passeggiare sui moli di uno dei tre porticcioli, gustando la vita del mare con i suoi odori e i suoi colori dalle reti dei pescatori alla flottiglia di piccoli pescherecci.